Continua la rubrica quotidiana #PillolediGiro che racconterà le 21 tappe della corsa rosa con aneddoti che caratterizzano la corsa stessa o le località dove essa si svolge. Non mancherà però un occhio di riguardo alla tappa in programma, con le caratteristiche del percorso e la programmazione TV
102° Giro d’Italia (2.UWT)
Tappa 7 » Vasto › L’Aquila (185km)

Con la partenza da Vasto, il Giro 102 comincia la sua risalita verso il Nord della Penisola. La sede di arrivo della Settima tappa è posto a L’Aquila. Il Capoluogo abruzzese, salito agli onori della cronaca anche per il terremoto del 6 Aprile 2009 che sconvolse la regione, è legato al ciclismo e al Giro d’Italia da sempre. Sono stati ben 13 i traguardi di tappa che hanno interessato il Capoluogo (9) o il vicino GranSasso (4) dal 1914 al 2010. L’Aquila però è stata anche sede della Acqua & Sapone. Squadra attiva con varie denominazioni, dal 2001 al 2012. Il Team Manager era Palmiro Masciarelli, con alle spalle una onorevole carriera agonistica come fedele gregario di Francesco Moser. Al Giro d’Italia la squadra abruzzese può vantare cinque partecipazioni, dove ha colto sei vittorie di tappa: una con Fred Rodriguez, e altre con Stefano Garzelli, e due successi nella classifica scalatori, sempre con il ciclista varesino attualmente commentatore televisivo, nelle edizioni 2009 e 2011. L’Aquila è famosa anche per aver ospitato nel 1954, “la fuga bidone” più clamorosa del ciclismo, infatti, nella tappa Napoli– L’Aquila, Clerici vinse con 30 minuti di vantaggio sui grandi favoriti Coppi e Koblet. Clerici riuscì a difendere la maglia rosa lungo tutto il percorso, e vinse quel Girod’Italia.
@LaGiornataSportiva/M.P.-A.C.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:36 con il gruppo forte di 167 corridori.
Il live della corsa è disponibile a questo link.
Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.
METEO
Vasto (12:30 – Partenza): Sereno, 17°C. Vento: debole SE – 7 km/h.
L’Aquila (17:15 – Arrivo): Nuvoloso, 16°C. Vento: debole S – 6 km/h.
Durante la
tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica
generale, 3 al traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo
classificato. Vi sono inoltre 57 punti in palio per la classifica della Maglia
Ciclamino (classifica a punti – 670 punti rimasti) e 18 punti per la
Maglia Azzurra di miglior scalatore (640 punti rimasti).
MAGLIE
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel – Valerio Conti (UAE Team Emirates)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo – Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Giulio Ciccone (Trek – Segafredo)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin – Giovanni Carboni (Bardiani CSF)
CLASSIFICA GENERALE
1 – Valerio Conti (UAE Team Emirates)
2 – Giovanni Carboni (Bardiani CSF) a 1’41”
3 – Nans Peters (AG2R La Mondiale) a 2’09”
Tappa 7 – Vasto-L’Aquila 185 km – dislivello
2.400 m
Tappa abbastanza mossa. Prima parte lungo il mare fino a Ortona per poi
affrontare tutta una serie di ondulazioni nell’entroterra (tra le altre le
salite di Ripa Teatina e Chieti). Unico GPM le Svolte di Popoli prima
dell’altopiano abruzzese che porta a l’Aquila. Dopo il GPM si raggiunge
L’Aquila per strade diritte e in leggera pendenza attraversando nel finale le
zone colpite dal terremoto dell’aprile 2009.
Ultimi km
Si lascia la ss.17 ai -9 km dall’arrivo e si affronta la salita di via
della Polveriera con pendenze attorno al 5-6% e punte del 9%. Discesa in città
verso il Castello e passaggio cittadino articolato fino ad affrontare l’ultima
discesa (in parte all’interno dell’abitato) che termina con una svolta secca
verso destra ai 2 km dall’arrivo. A 1.500 m la strada inizia a salire. L’ultimo
km ha una pendenza attorno al 7% con una punta dell’11% poche centinaia di
metri prima di immettersi nel rettilineo finale. La retta di arrivo misura 450
m (larghezza 7 m) in ascesa al 7% su asfalto.
La Tappa in TV:

[…] #PillolediGiro – Settima Tappa sembra essere il primo su […]