
Il Team Sky con Froome chiude un’epoca al Tour of the Alps
Dal 22 al 26 aprile lo squadrone britannico affronta l’ultima gara a tappe prima del cambio di denominazione: la sfida tra il quattro volte vincitore del Tour de France e Vincenzo Nibali comincia già domenica 21 nella conferenza stampa della vigilia
“Vincere
il Tour of the Alps sarebbe un modo per ringraziare Sky”. Anche per
il Direttore Sportivo del Team
Sky, Nicolas
Portal, il 43°
Tour of the Alps (22-26 Aprile) non sarà una gara come le
altre. In occasione dell’evento ciclistico euroregionale – che scatterà Lunedì 22 Aprile da Kufstein (Austria) –
si chiuderà un’epoca che ha segnato indelebilmente la storia del ciclismo. Al
Tour of the Alps, il Team Sky affronterà, infatti, l’ultima gara a tappe prima
del cambio di denominazione, e lo farà guidata da uno dei grandi artefici del
suo ciclo vincente, il britannico Chris
Froome, che sulle strade dell’Euregio ritroverà Vincenzo Nibali
(Bahrain Merida) per una sfida a grandissime firme.
Il Team Sky ha scritto pagine importanti anche della storia recente di Tour of
the Alps e Giro del
Trentino, con i tre successi di fila delle stagioni 2015 (Richie Porte), 2016 (Mikel Landa) e 2017 (Geraint Thomas), e la
partecipazione, negli anni, di altri grandi campioni come Sir Bradley Wiggins e
Chris Froome. Lo squadrone britannico ha infatti sempre considerato la gara
euro-regionale come l’avvicinamento ideale in vista del Giro d’Italia. Lo
scorso anno, proprio Froome ha costruito al Tour of the Alps la condizione che
gli ha permesso di conquistare l’unica corsa grande a tappe che mancava nella
ricca bacheca personale, centrando l’ambita “tripla corona”.
“Sono contento di tornare al
Tour of the Alps – spiega Froome. – E’ una corsa che ho amato molto l’anno scorso, e che si è
rivelata importantissima, in vista del Giro d’Italia. Il TotA è una gara dura,
esplosiva, perfetta per trovare delle risposte sulla mia condizione. E’ proprio
quello che mi serve in questo momento della stagione, e non vedo l’ora di
prendere il via.”
Ha fatto eco al quattro volte vincitore del Tour de France, il DS Portal: “Il Tour of the Alps è una bella gara,
ben organizzata. Le tappe sono molto esigenti, ideali per Chris in questo
momento della stagione. Lo scorso anno, Chris cercava una sfida impegnativa in
vista del Giro d’Italia. E’ andata molto bene: il TotA propone contenuti
tecnici di qualità e così abbiamo deciso di affrontarlo nuovamente, stavolta
pensando al Tour
de France”.
Dopo il quarto posto dello scorso anno, conquistato sfoggiando quella tattica
aggressiva rivelatasi decisiva al Giro d’Italia, Froome è pronto per recitare
nuovamente un ruolo da protagonista al Tour of the Alps, supportato da una
squadra di eccellente livello.
L’anglokeniota potrà contare sull’esperienza di Kenny Elissonde e David De la Cruz,
sulla freschezza di giovani talenti come Teo
Geoghegan Hart e Pavel
Sivakov, quest’ultimo vincitore del Giro d’Italia U23 nel 2017,
e sull’apporto di due atleti italiani, Salvatore
Puccio e Leonardo
Basso. “Chris
è sulla buona strada, la condizione è in crescita – spiega Portal.
– Abbiamo deciso di
supportarlo con una squadra molto competitiva, formata da alcuni corridori che
poi prenderanno parte al Giro e da altri che stanno preparando obiettivi più
lontani nel tempo. Sarà l’ultima gara a tappe come Team Sky: per noi questa è
un’occasione speciale per far bene”.
Chris Froome sarà protagonista, insieme a Vincenzo Nibali, della conferenza stampa della vigilia,
in programma Domenica 21
Aprile alle 16.30 al Kultur
Quartier Kufstein (Theaterplatz 1), prima della presentazione pubblica delle squadre,
prevista alle 17.30 in
Oberer Stadtplatz.
Le tappe del Tour of the Alps 2019
Lunedì 22 Aprile 2019
1a tappa: Kufstein – Kufstein 144,0 km, 2.100 mt di dislivello
Difficoltà: **
Martedì 23 Aprile 2019
2a tappa: Reith im Alpbachtal – Scena 178,7 km, 3.050 mt di dislivello
Difficoltà: *****
Mercoledì 24 Aprile 2019
3a tappa: Salorno – Baselga di Pinè 106,3 km, 2.650 mt di dislivello
Difficoltà: ***
Giovedì 25 Aprile 2019
4a tappa: Baselga di Pinè – Cles 134,0 km, 2.730 mt di dislivello
Difficoltà: ***
Venerdì 26 Aprile 2019
5a tappa: Caldaro – Bolzano 147,8 km, 3.100 mt di dislivello
Difficoltà: ***
[…] Il Team Sky con Froome chiude un’epoca al Tour of the Alps sembra essere il primo su […]